Il morbo di Cushing, una di quelle patologie subdole, difficili da riconoscere ad impatto.
Inganna.
Avendo di fronte un soggetto in sovrappeso, Potrebbe sembrare che l’individuo affetto dal Cushing sia semplicemente obeso a causa di una dieta scorretta. Ma una volta seguita una dieta corretta, si rende conto di aver difficoltà nel dimagrire. Finché facendo delle analisi, non si scopre che in realtà la patologia in questione è dovuta al Cushing, ossia aumento eccessivo di cortisolo, a causa di una formazione adenomatosa a livello ipofisario, detta anche Corticotropinoma.
Spesso il paziente affetto dal Cushing potrà presentare disturbi del sonno, astenia, diabete, fragilità muscolare ed ossea, ed a volte anche neoplasie endocrine multiple, al pancreas ed alle paratiroidi o alla tiroide.
Di solito la terapia è chirurgica con approccio trans-naso-sfenoidale.
Non bisogna però mai confondere un’individuo realmente affetto dal Cushing, con uno che presenta sintomi simil Cushing, poiché avrà magari un picco di cortisolo molto elevato improvvisamente, nei soggetti schizoidi per esempio. La differenza la si vedrà una volta somministrato il desametasone, poiché se il paziente risponderà a tale terapia, allora non è Cushing, ma pseudo Cushing
Annunci